Cinque libri per capire la generazione Millennials

Libri generazione millennials

Cinque libri che di filosofia millennial sono pregni e che forse ci aiuteranno a capire meglio questa generazione “di mezzo”: perché i millennials vivono nel futuro ma sono nati nel passato, e non sempre è semplice conciliare queste due nature.

Ragazze perbene di Olga Campofreda

Questo romanzo è un interessante e sincero spaccato sulle più ampie ragioni e sulle conseguenze riguardanti la scelta di andarsene da casa o, al contrario, di rimanerci, delle ragazze cresciute con le canzoni di Britney Spears e i cartoni in VHS. Un ritratto estremamente moderno e incisivo dell’idea di femminilità figlia della provincia italiana a cavallo tra i due millenni, influenzata dalle aspettative di un mondo di plastica, fatto di persone di plastica. Acquistalo su unilibro.it >>

Qui non c’è niente per te, ricordi? di Sarah Rose Etter

L’autrice affronta la dura tematica delle aspettative disattese sul lavoro. È tosto essere performanti e pagare al contempo il caro prezzo della fatica, del cosiddetto burnout, senza essere compresi o aiutati. La protagonista infatti cade sempre più nel baratro della frustrazione ma adotta le soluzioni sbagliate, quelle che riesce a trovare da sola, dal momento che non riceve aiuto da nessuno, neppure dalla famiglia che -anzi- l’ha lanciata nel vuoto sperando che se la cavasse da sola. Acquistalo su unilibro.it >>

La valle dei fiori di Niviaq Korneliussen

Un libro breve, brutale ma realistico, che parla di un argomento fin troppo taciuto, non solo tra i giovani ma anche tra gli adulti: il suicidio. Si attestano numerosissimi suicidi soprattutto nei paesi scandinavi, dove il libro è ambientato, ma la tematica è ormai generalizzata e libri del genere aiutano ad aprire gli occhi in un modo delicato ma incisivo allo stesso tempo. Acquistalo su unilibro.it >>

Stelle per pianeti di Alessio Parmigiani

Altro punto cardine è l’abitudine a idealizzare tutto quanto, persone e relazioni comprese. È ciò che accade a molti giovani, i quali credono che tutto rimarrà invariato nel tempo; ma quando un’amicizia -o un rapporto- invece cambiano, si modificano o si deteriorano nel tempo, i millennials vanno in crisi. Questo libro è una testimonianza fedele di cosa significhi dover dire addio ad un rapporto di lunga data, con le sue conseguenze e con le cicatrici che lascia. Acquistalo su unilibro.it >>

Yellowface di Rebecca F. Kuang

Una trama apparentemente scollegata dalla tematica giovanile, in realtà è un romanzo profondamente impregnato da questo senso di inadeguatezza costante. La protagonista coglie una grande palla al balzo, poiché insoddisfatta della propria vita, e per raggiungere il successo si cala nei panni di un’altra persona. Ciò che affronterà saranno le amare conseguenze di questa scelta in una società che vive di social media e che alla lunga logora. Acquistalo su unilibro.it >>

Lascia un commento

Lascia un commento