Cinque libri brevi da leggere in poche ore

Libri brevi da leggere in poche ore Copertina

Una lista di libri contemporanei e non, racconti brevi ma potenti, che si leggono in poche ore ma che restano nella mente a lungo. Perfetti per essere consumati quando ci si sente bloccati e ci si vuole rinnamorare della lettura.

Niente di vero di Veronica Raimo

Esilarante e feroce. Quella di Veronica Raimo è una penna lucida, essenziale, tagliente, potentemente imbevuta di ironia e auto-ironia, capace con poche pennellate di descrivere perfettamente (e comicamente) situazioni di vita comuni a molti di noi, senza mai scadere nel ridicolo. Un romanzo che scompagina gli eventi, li crea, li immagina e li lascia cadere nella terra di mezzo, lasciando la domanda delle domande: cosa c’è di vero in “Niente di Vero”? Acquistalo su unilibro.it >>

McGlue di Ottessa Moshfegh

McGlue, il protagonista, un marinaio americano del 1800, continua a bere per tutto il romanzo fino a perdere la consapevolezza la maggior parte delle volte. Il libro si sviluppa proprio a partire da uno di questi vuoti di memoria, durante il quale forse ha ucciso il suo migliore amico (o così gli dicono i testimoni). Definito un romanzo “ubriaco”, la cui ebbrezza si sente anche nella forma, volutamente sconclusionata e quasi onirica. Tutto quello che sarà poi Moshfegh è da ricercare qui. Acquistalo su unilibro.it >>

L’ora di greco di Han Kang

Scritto dopo “La vegetariana” e definito dalla stessa autrice quasi un suo lieto fine, cerca la possibilità di una nuova lingua che, nel silenzio, sappia unire persone rinchiuse nella solitudine e che grazie a un linguaggio condiviso possano comunicare l’esistenza del loro dramma. Un libro per chi crede che la letteratura debba fornire interrogativi più che risposte, e per chi crede che nel vostro cuore ci siano dei sentimenti irrisolti che attendono di essere indagati più a fondo. Acquistalo su unilibro.it >>

L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio

Un piccolo gioiello letterario, una storia estrema in cui la maternità, l’amore e l’abbandono prendono corpo in una ragazzina di tredici anni, toccando corde profonde e originarie. Tanto struggimento ma anche tanta dignità e un grande insegnamento: le donne riescono in tante occasioni a trovare la “forza luminosa“ che le fa andare avanti; in un eco di dolore e solitudine, che pare quasi di riuscire a sentire il riverbero delle nostre incertezze e dei nostri rimpianti. Prezioso. Acquistalo su unilibro.it >>

Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino

Cosa accadrebbe se mischiassimo le carte? Un romanzo coinvolgente e affascinante, con riferimenti e citazioni a personaggi e opere famose. Il testo è accompagnato, quasi ad ogni pagina, da riproduzioni di carte dei Tarocchi, in varie combinazioni dalle quali lo scrittore fa scaturire diversi racconti. Ma la particolarità è che ogni narratore può cominciare a rivelare la propria storia personale solo a partire da una carta già utilizzata dal precedente personaggio. Acquistalo su unilibro.it >>

Lascia un commento

Lascia un commento