Giornata mondiale del libro: libri che parlano di libri

Giornata mondiale libri Copertina

Ci sono romanzi che raccontano storie. E poi ci sono romanzi che raccontano il potere delle storie. In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, proponiamo un omaggio alla passione per i libri, alle librerie e alle biblioteche.

La magia dei libri di Oliviero Diliberto

Un volume che riesce davvero a evocare il senso più profondo del rapporto tra l’essere umano e la pagina scritta. Oliviero Diliberto ci accompagna in un viaggio colto, poetico e appassionato dentro il mondo della bibliografia e della bibliofilia, ma senza mai indulgere in tecnicismi: è un atto d’amore verso i libri, verso la loro vita invisibile, i segni che portano con sé, le storie che raccolgono anche fuori dal testo. Un libro da leggere con lentezza, come si sfoglia un volume antico. Da tenere vicino a quei romanzi e saggi che ci hanno cambiato. Acquistalo su unilibro.it >>

La strana biblioteca di Haruki Murakami

Un ragazzo entra in biblioteca solo per restituire due volumi. Ne uscirà cambiato, dopo aver attraversato un mondo parallelo in cui l’archivio dei libri è custodito da un bibliotecario minaccioso e popolato da creature ambigue. In questo breve romanzo illustrato, Murakami distilla il suo immaginario: la biblioteca come soglia, la lettura come viaggio iniziatico, l’assurdo come chiave per decifrare il reale. Un omaggio visionario al potere immaginifico dei libri, in cui l’infanzia, la paura e il desiderio si fondono in un’esperienza letteraria fuori dal tempo. Acquistalo su unilibro.it >>

Delfini, vessilli, cannonate di Eraldo Affinati

Non è soltanto un’autobiografia: è un atlante emozionale e intellettuale, una mappa dove la vita si intreccia indissolubilmente alla letteratura, al pensiero, alla memoria collettiva. Eraldo Affinati sceglie di raccontarsi attraverso simboli che sanno di infanzia, guerra, sogno, idealismo e concretezza: i delfini, animali liberi e giocosi; i vessilli, come le bandiere di un’identità in costruzione; le cannonate, che ricordano le fratture della Storia e quelle private. Questo libro è il manifesto di una scrittura etica, che non rinuncia mai all’autenticità. Acquistalo su unilibro.it >>

La biblioteca dei libri dimenticati di Nicola Pesce

C’è qualcosa di incantato nei luoghi dove si vendono libri: le librerie, le biblioteche, gli scaffali dimenticati delle case. Ma nella Venezia rarefatta e sospesa creata da Nicola Pesce, c’è un posto che va oltre l’incanto: “La biblioteca dei libri dimenticati” è una soglia segreta, una fessura del tempo dove i libri che non sono mai esistiti, ma che avrebbero potuto, aspettano una seconda possibilità. Pesce scrive con la delicatezza di chi ama davvero i libri: dietro la favola, c’è il ritratto di una generazione fragile, che cerca ancora di salvarsi con la bellezza. Acquistalo su unilibro.it >>

La biblioteca dei sussurri di Desy Icardi 

Torino, anni Cinquanta. Un’atmosfera rarefatta, tra vecchi palazzi e biblioteche silenziose. Dora, una giovane bibliotecaria scopre un dono singolare: riesce a percepire i pensieri contenuti nei libri, come se fossero sussurri. I romanzi diventano così entità vive, capaci di suggerire emozioni, segreti e connessioni invisibili. Desy Icardi costruisce un romanzo delicato e insieme potente, che parla di solitudine, vocazione e soprattutto del rapporto intimo, quasi sacro, tra lettore e libro. Un romanzo che invita a rallentare e ad ascoltare con il cuore, prima ancora che con gli occhi. Acquistalo su unilibro.it >>

Un ragionevole uso dell’irragionevole di Flannery O’Connor

Cosa succede quando una delle più grandi scrittrici americane del Novecento riflette su ciò che significa scrivere? Succede che diventa uno di quei libri da tenere accanto alla scrivania, da sottolineare con furia o meditazione, e da rileggere. La scrittura, per O’Connor, non è mai un’azione neutra: è un campo di forze in cui il mistero, la fede, l’ironia e la violenza della vita si scontrano e si sublimano. Non aspettatevi consigli da manuale o riflessioni: O’Connor non intende “aiutare” chi scrive, ma mostrare con radicale onestà cosa accade quando si scrive veramente. Acquistalo su unilibro.it >>

La libreria del buon romanzo di Laurence Cossé 

Due amanti della letteratura decidono di fondare la loro libreria a Parigi, un negozio di libri che venda solo “buoni romanzi”, selezionati appositamente da un comitato segreto di scrittori. Ma la loro impresa, animata da ideali puri, scatena una reazione a catena fatta di critiche, boicottaggi, misteri e persino minacce. In bilico tra noir e satira culturale, “La libreria del buon romanzo” è una dichiarazione d’amore per la letteratura come forma di resistenza e di selezione, in un mondo dominato da logiche di mercato e bestsellerismo. Acquistalo su unilibro.it >>

Lascia un commento

Lascia un commento